Visualizzazione post con etichetta Terremoto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Terremoto. Mostra tutti i post

giovedì 11 ottobre 2012

SPIRITO D'IMPRESA


Clicca sull'immagine per ingrandirla / Click here




Clicca sull'immagine per ingrandirla / Click here



Clicca sull'immagine per ingrandirla / Click here




ARTICOLO PUBBLICATO SULL'ESPRESSO, N.39,  27 SETTEMBRE 2012


[...] LA CERAMICA PRONTA A RIPARTIRE. La pensa così anche Renzo Vacondio, numero uno di Ceramiche Moma, azienda di Finale Emilia che nel 2011 sfoggiava un fatturato di 50 milioni di euro, di cui il 70 per cento realizzato all'estero. Tra diretti e indiretti, abbiamo subito danni per 10 milioni di euro, calcola Vacondio, la cui azienda è in parte distrutta.[...]

[...] Per ricominciare abbiamo dovuto sostenere prima i costi per la messa in sicurezza degli stabilimenti. Per fortuna i nostri fornitori non hanno preteso subito i pagamenti della merce, anche loro sono emiliani e hanno capito la situazione. E' proprio questa la forza dei distretti, spiega Vacondio.[...]



ARTICLE PUBLISHED ESPRESSO, N.39, SEPTEMBER 27, 2012


[...] CERAMIC READY TO SHARE. This is also the Renzo Vacondio, a number of Ceramiche Moma, a company of Finale Emilia in 2011 boasted a turnover of 50 million euro, of which 70 percent overseas. Between direct and indirect, have been damaged by EUR 10 million, calculated Vacondio, whose company is partly destroyed.[...]

[...] To start we have had to bear the costs for the first the safety of the plants. Luckily our suppliers have not demanded payment immediately of the goods, they are also Emilia and understood the situation. E 'is this the strength of the districts, said Vacondio.[...]



Link utili / Useful Links: "Dopo il terremoto del 20 Maggio" (clicca qui / click here)


Sisma1 (clicca qui / click here), Sisma2 (clicca qui/click hereUna delle aziende colpite dal terremoto (clicca qui / click here)  

mercoledì 26 settembre 2012

<< FESTEGGIAMO LA RIPARTENZA>>

Clicca sull'immagine per ingrandirla / Click here

Clicca sull'immagine per ingrandirla / Click here

Clicca sull'immagine per ingrandirla / Click here

 ARTICOLO PUBBLICATO SUL n°95 DI CERAMICANDA


Quasi 150 invitati per l'evento con il quale Moma ha celebrato la ripresa della produzione dopo il sisma di maggio. << Abbiamo vinto solo una battaglia, ma intanto ci siamo >>, spiega Renzo Vacondio, che dice di conservare ancora in ufficio la prima piastrella uscita dal forno lo scorso 3 luglio.[...]

Almost 150 guests for the event with which Moma celebrated the resumption of production after the earthquake in May. << We won only one battle, but in the meantime we >> says Renzo Vacondio, who says he still keep in office the first tile from the kiln on 3 July.[...]

Link utili / Useful Links: "Dopo il terremoto del 20 Maggio" (clicca qui / click here)
Sisma1 (clicca qui / click here), Sisma2 (clicca qui/click hereUna delle aziende colpite dal terremoto (clicca qui / click here)  

lunedì 3 settembre 2012

D di Repubblica



Clicca sull'immagine per ingrandirla / Click here
Clicca sull'immagine per ingrandirla / Click here

Proponiamo questo estratto uscito su "D di Repubblica"  del 1 Settembre 2012


Piastrella valley

"Globalizzazione, crisi, terremoto: niente è più forte della volontà di farcela in un angolo d' Emilia studiato come modello a Harvard."


Da Sassuolo al Futuro

[...] Renzo Vacondio, proprietario della dirimpettaia Moma, invece, fa tutto nel suo stabilimento di Finale Emilia. Che sembra ancora il set di The Day After: macerie ovunque, il rumore assordante delle macchine, foto e disegni di bambini che svolazzano al vento ancora attaccati ai pochi muri superstiti, e ricoperti di polvere. In questo disastro, tutti lavorano freneticamente perché, come ripete Vacondio quasi a convicere se stesso oltre agli altri, «ora si riparte». «Vendiamo ad altri marchi, per la maggior parte stranieri», spiega. «Quanto può passare prima che gli avvoltoi, penso soprattutto ai turchi, si buttino a capofitto sui miei clienti?». Per questo in cantiere gli operai lavorano freneticamente, concedendosi un unico momento di pausa per guardare la gru che solleva il tetto: sembra un gigante che gioca a meccano con i pezzi della loro fabbrica. A fine giornata, un sospiro di sollievo: il forno è ripartito, la Moma può ricominciare a produrre, i posti di lavoro sono salvi. «Grazie ai fornitori: ci hanno garantito materie prime e servizi, posticipando i pagamenti. E ad alcuni imprenditori che ci hanno permesso di produrre nei loro stabilimenti, per non fermare del tutto le consegne. Ma soprattutto ai miei lavoratori: gente che per settimane ha dormito in macchina ma ogni mattina è qui. Quando qualcuno si stupisce che produciamo tutto in Italia mi chiedo: dove altro potrei trovare persone così?».[...]


We offer this excerpt published in "D Repubblica" on September 1, 2012


Tile valley

"Globalization, crisis, earthquake, nothing is stronger than the will to succeed in a corner of 'Emilia studied as a model to Harvard."

SASSUOLO FROM THE FUTURE


[...] Renzo Vacondio, owner of neighboring Moma, however, does everything in its factory in Finale Emilia. That still seems the set of The Day After: rubble everywhere, the deafening noise of the machines, pictures and drawings of children that flutter in the wind still attached to the few surviving walls and covered with dust. In this disaster, all working frantically because, as he repeats Vacondio almost convince himself as well as others, "now we leave." "We sell to other brands, mostly foreigners," he says. "How may pass before the vultures, I think especially the Turks, they throw headlong on my clients?". For this construction site workers work frantically, taking a single moment of pause to watch the crane that lifts the roof looks like a giant meccano play with the pieces of their factory. At the end of the day, a sigh of relief as the oven is broken down, the Moma can start to produce the jobs are safe. "Thanks to the suppliers: they guaranteed raw materials and services, postponing payments. And some entrepreneurs who have allowed us to produce in their factories, not to completely stop the deliveries. But most of all to my workers: people who slept in the car for weeks but every morning is here. When someone is surprised that we manufacture everything in Italy I wonder where else can I find people like that? ". [...]


Link utili / Useful Links: D di Repubblica (clicca qui/click here) "Alan soul &alanselzer" (clicca qui / click here"Dopo il terremoto del 20 Maggio" (clicca qui / click here)
Sisma1 (clicca qui / click here), Sisma2 (clicca qui/click hereUna delle aziende colpite dal terremoto (clicca qui / click here)  

venerdì 20 luglio 2012

ABBIAMO FATTO FESTA!


Con quasi 150 invitati la MoMa ha celebrato  la ripartenza dell'azienda  e la ripresa della produzione dopo il sisma di maggio. "Abbiamo vinto la prima battaglia, e a meno di 40 giorni dal terremoto siamo riusciti a riprendere l'attività produttiva" spiega Renzo Vacondio numero uno di Moma ceramiche.
Una grande festa che si è svolta al Pattaya al suono di Rhythm & Blues assieme agli Alan soul & alanselzer, formidabile compagine di oltre dieci elementi, che ha allietato una schiera di amici, fornitori, collaboratori e dipendenti. "Siamo ripartiti con la produzione il 3 Luglio e non si poteva assolutamente non festeggiare".



With nearly 150 guests celebrated the re-start the MoMA and the company resumed production after the earthquake of May. "We won the first battle, and less than 40 days after the earthquake we were able to resume productive activities," said Renzo Vacondio a number of Moma ceramics.
A big party that was held in Pattaya at the sound of Rhythm & Blues & Soul along with the Alan alanselzer, formidable team of more than ten members, who delighted a crowd of friends, suppliers, partners and employees. "We left with the production on July 3 and you could definitely do not celebrate."










Link utili / Useful Links:"Alan soul &alanselzer" (clicca qui / click here"Dopo il terremoto del 20 Maggio" (clicca qui / click here)
Sisma1 (clicca qui / click here), Sisma2 (clicca qui/click hereUna delle aziende colpite dal terremoto (clicca qui / click here)


martedì 17 luglio 2012

LA GRECIA E LA LUCE NEI LORO OCCHI




La temperatura segna 32° e sono solo le 8.52 del mattino qui in Grecia.
L'atmosfera è quindi bollente sotto tutti gli aspetti, non solo sul fronte economico. Il volo di andata però era totalmente esaurito. Vero che siamo in altissima stagione per il turismo, essendo questa la seconda settimana diLuglio, ma solo due mesi fa, quando ero qui, l'aereo era praticamente vuoto.
Una desolazione. Le elezioni di Maggio avevano messo nel caos piu' assoluto il paese. Il popolo era davvero spaesato. Naturale che solo dopo 4 settimanedi nuovo governo, la situazione non è cambiata. Ma almeno c'è piu'stabilità. E speriamo che il volo pieno, indichi almeno una ripresa del turismo, ossigeno vitale per questo meraviglioso paese e popolo, tanto vicino e simile a quello italiano che in tantissimi casi non si notano differenze. E' sempre un piacere per noi di Idea Ceramica visitare i nostri clienti in Grecia, che durante i 50 giorni di stop forzato di produzione si sono dimostrati amici, non solo clienti. Hanno ricambiato i favori che abbiamo fatto noi per sostenerli in questi momenti così difficili che passeranno alla storia come anni neri. Naturale che i nostri clienti siano cauti nell'affrontare nuovi investimenti. Il futuro non è mai stato così incerto e preoccupante. I cali di fatturato avrebbero messo in ginocchio chiunque. Ma qui, di resa nessuno vuole sentire parlare. Nonostante ora la richiesta di prodotti a prezzi indecenti sembra essere la regola unica, il lavoro duro degli anni passati dei nostri agenti sta dando i suoi frutti. I clienti infatti apprezzano molto le nostre nuove proposte di Marmora e Nottingham, non esitano a campionare e a ordinare il materiale e non discutono sui prezzi. Certo, non parliamo dei quantitativi che si facevano solo due anni fa, ma quello che conta oggi è rimanere uniti. Come Idea Ceramica conta sulla propria clientela per costruire il proprio futuro qui in Grecia, i nostri clienti si affidano anche ai nostri prodotti per affrontare al meglio questi mesi bui. E ogni volta che un meeting finisce con una bella stretta di mano e un arrivederci, vedo sempre quella luce nei loro occhi che mi ricorda quella dei miei colleghi che nel piu' breve tempo possibile cercavano di mettere in sicurezza e in funzione l'azienda dopo il terremoto per ripartire. E quella luce mi rassicura, perchè capisco che hanno voglia di affrontare questo momento con tutte le forze, rialzarsi e diventare piu' forti di prima e lo faranno anche con noi.



The temperature of 32 ° and are marked only 8:52 am here in Greece.
The atmosphere is so hot in all respects, not only on the economic front. The outbound flight but was totally exhausted. True that we are in peak season for tourism, this being the second week diLuglio, but only two months ago, when I was here, the plane was practically empty.
A desolation. The elections of May had put more into chaos' absolutely the Country. The people were really confused. Only natural that after 4 settimanedi new government, the situation has not changed. But at least there piu'stabilità. And we hope that the full flight, indicating at least a revival of tourism, life-giving oxygen to this wonderful country and people, so close and similar to the Italian, which in many cases there is no difference. It 's always a pleasure for us to Idea Ceramica visit our customers in Greece, during the 50 days of forced stop of production have been shown to friends, not just customers. They returned the favor we did to support them in these difficult times that will go down in history as the year blacks. Natural that our customers are cautious in dealing with new investments. The future has never been so uncertain and worrying. The drop in sales would put everyone on their knees. But here, nobody wants to hear talk of surrender. Despite Apply now priced products indecent seems to be the only rule, the hard work of past years of our agents is bearing fruit. Customers appreciate the fact our new proposals of Marmora, and Nottingham, do not hesitate to sample and order the material and do not discuss pricing. Sure, let the quantities that were made just two years ago, but what matters now is to stay united. How Idea Ceramica counts on its customers to build their future here in Greece, our clients also rely on our products to better face these dark months. And every time a meeting ends with a nice handshake and a goodbye, I always see that light in their eyes that reminds me most of my colleagues in the 'shortest possible time trying to secure and operate the company after the earthquake to start. And that light reassures me, because I understand that they want to deal now with all your strength, get up and become more 'stronger than before and will do well with us.


Uno dei box nella sala mostra di un cliente Greco

giovedì 5 luglio 2012

LA NOSTRA STORIA DA OGGI RIPRENDE



Erano passate le 4 del mattino dalla prima terribile scossa di terremoto che il 20 Maggio ha messo in ginocchio la nostra terra, la nostra quotidianità e la nostra amata azienda. Il nostro simbolo, la Torre dell'Orologio, si è spezzata e il tempo si è come fermato, ma non per noi. Infatti, erano le 11 di questa mattina, martedì 3 luglio '12, quando le Presse sono tornare a dare il formato alle ns piastrelle dando il LA alla nostra ripartenza e battendo il tempo della ns rinascita. Costante e preciso. Come un battito di cuore. Come il cuore grande di tutti quelli che in queste settimane piene di tensione e difficoltà, non si sono mai fatte prendere dallo sconforto o dalla rabbia, non si sono fermate a piangere o ad aspettare l'aiuto di chissà chi, ma si sono rimboccate le maniche, hanno lavorato giorno e notte... e i loro sforzi sono stati ripagati. Come l'azienda vuole ringraziare chi dall'esterno si è dimostrato vicino, chi ha manifestato affetto, comprensione e amicizia vera, noi dell'azienda vogliamo ringraziare la proprietà e la dirigenza che ci ha dimostrato che con il sorriso, l'ottimismo, la caparbietà e il fare squadra, il tutto alla lunga paga. Con l'esperienza acquisita e con la voglia di ripartire, siamo sicuri che la nostra azienda sarà ogni giorno più forte. E la nostra storia da oggi riprende...





It was after 4 am the first terrible shock of May 20 earthquake that has devastated our land, our daily lives and our beloved company. Our symbol, the Clock Tower, is broken and the time has stopped as, but not for us. In fact, it was 11 this morning, Tuesday, 3 July '12, when the presses are back to give format to our tiles giving our LA and hitting the restart time of our birth. Consistent and accurate. Like a heartbeat. How big hearts of all those who in these weeks full of tension and difficulty, they never made ​​to take anger or despair, did not stop to cry or to wait for the help of whomever, but they rolled up their sleeves, worked day and night ... and their efforts paid off. As the company wants to thank everyone who has shown from the outside neighbor, who showed affection, understanding and true friendship, we want to thank the company's ownership and leadership that has shown us that with a smile, optimism, perseverance and teamwork, all in the long run pays. With the experience and the desire to share, we are confident that our company will be stronger every day. Our story now takes ...

Link utili / Useful Links:
Sisma1 (clicca qui / click here), Sisma2 (clicca qui/click hereUna delle aziende colpite dal terremoto (clicca qui / click here)

"Dopo il terremoto del 20 Maggio" (clicca qui / click here)

martedì 3 luglio 2012

IL PAPA FRA I TERREMOTATI



"Non siete e non sarete soli" ha detto il pontefice in visita nei luoghi del sisma dell'Emilia Romagna. Lungo discorso e incontro con gli sfollati a Rovereto di Novi dove è morto il parroco don Ivan Martini, schiacciato dal crollo della sua chiesa mentre cercava di salvare una statuetta della Madonna. 

"You are not and will not be alone," said the pontiff to visit the places of the earthquake Emilia Romagna. Long speech and meeting with the displaced in Rovereto in Novi where he died the parish priest, Father Ivan Martini, crushed by the collapse of his church while trying to save a statue of the Madonna.


Link utili / Useful Links: 
Sisma1 (clicca qui / click here), Sisma2 (clicca qui/click hereUna delle aziende colpite dal terremoto (clicca qui / click here)
"Dopo il terremoto del 20 Maggio" (clicca qui / click here)